
Il presente Progetto rientra tra i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e si propone di condurre una valutazione scientifica dell’approccio al benessere animale in un’ottica di sostenibilità, analizzandone criticamente l’impatto su diverse attività industriali ed economiche. La ricerca sarà sviluppata attraverso un’analisi giuridica scientifica e un approccio multidisciplinare, integrando le prospettive della biologia, della medicina veterinaria e delle scienze comportamentali.
Il progetto ambisce ad indagare le seguenti aree tematiche:
- benessere animale e diritto agroalimentare,
- diritto degli animali e settore tessile,
- ecoturismo e tutela del diritto degli animali,
- la tutela del benessere animale nel contesto europeo,
- artificial intelligence e diritto degli animali.
Il Progetto, che ha preso avvio nel 2023, con termine a dicembre 2025, ha come sede l’Università degli Studi di Milano – Bicocca (sede di coordinamento), insieme all’unità di ricerca dell’Università di Bologna.
CHI SIAMO

Prof. Diana Cerini – Responsabile principale del Progetto della sede dell’Università di Milano – Bicocca
Diana Cerini è professoressa di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano Bicocca. È la principale responsabile di questo Progetto, di cui l’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza, è sede di coordinamento. È titolare della cattedra Jean Monnet in Animal Law in a Comparative and Global Perspective (2023-2026) È, inoltre, direttrice scientifica del CELIS, Centro per il Diritto, l’Innovazione e la Sostenibilità della stessa Università dove, dal 2020, coordina e dirige anche il corso executive post-laurea in Diritto e Benessere degli Animali. È stata visiting professor presso numerose università straniere, con le quali continua a collaborare per master e progetti di ricerca in materia di diritto assicurativo, finanziario e degli animali.

Prof. Francesca Rescigno – Responsabile unità di ricerca presso la sede dell’Università di Bologna
Professoressa associata confermata di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto delle Pari Opportunità all’Università di Bologna, dove insegna dal 2002. Idonea alla prima fascia in Diritto Pubblico Comparato. Ha concentrato la propria attività di studio, ricerca ed insegnamento in prospettiva comparata sui temi legati all’eguaglianza e alla parità, al trattamento degli stranieri, alle istituzioni politiche e di garanzia, ai diritti fondamentali, alla soggettività giuridica degli animali. E’ stata l’unica giurista italiana invitata a partecipare al II° Convegno Mondiale di Animal Law tenutosi a Barcellona nel 2014. E’ autrice di otto monografie e oltre un centinaio di pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche italiane e internazionali. Da sempre è impegnata in attività di terza missione volte a promuovere la cultura costituzionale. Dal settembre 2019 ha ideato e sperimentato un corso innovativo di Diritto delle Pari Opportunità approvato dai Presidenti dei diversi corsi di laurea e dalla commissione didattica.
Attività
Per approfondire le aree di ricerca e tematiche principali del Progetto
Pubblicazioni
Per scoprire le pubblicazioni legate alle tematiche del Progetto
News ed eventi
Per restare aggiornati su tutti gli eventi organizzati nell’ambito del Progetto