Attività in tema di diritto degli animali – animal law
Corsi di perfezionamento

Corso di formazione permanente ‘Diritto e benessere degli animali’ presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Il corso di formazione Diritto e Benessere degli Animali è giunto alla sua V edizione in partenza a marzo 2025. Obiettivo del corso è offrire l’approfondimento, l’aggiornamento e l’acquisizione di competenze specialistiche, nell’area di attività professionale e ricerca ormai identificata come diritto degli animali – animal law. Il corso si rivolge a diverse categorie professionali quali avvocati, operatori di enti no profit medici veterinari, operatori del benessere degli animali e professionalità operanti con animali nel settore della pet- therapy, soccorso e similari.
Per maggiori informazioni consultare il link: https://academy.unimib.it/diritto-e-benessere-degli-animali
Cliniche legali
Nata dall’esperienza statunitense dei «critical legal studies», la clinica legale parte dall’idea che gli studenti, già durante il loro percorso formativo universitario, debbano avere la possibilità non solo di apprendere il sapere giuridico ma anche di entrare in contatto con gli aspetti relativi all’applicazione concreta del diritto, sia dal punto di vista cognitivo e metodologico sia dal punto di vista dell’esercizio delle professioni legali. Nella clinica gli studenti imparano attraverso l’esperienza diretta, avendo a che fare con persone reali che hanno necessità di assistenza legale. In questo percorso formativo, gli studenti sono guidati da docenti universitari e da professionisti esterni.
Nel mese di maggio e giugno si è tenuta una clinica legale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca avente ad oggetto la protezione degli orsi ed azioni legali ad essi correlati che ha visto come docenti esponenti della Lav (Massimo Vitturi responsabile area animali selvatici e Simone Stefani Vice Presidente Lav e l’avv Claudio Linzola del foro di Milano che assiste Lav in alcuni contenziosi giudiziari su questo tema) coordinati dalla Prof.ssa Diana Cerini, ordinario di Diritto Privato Comparato presso Università degli Studi di Milano Bicocca.
Attività di ricerca
L’Osservatorio ha condotto attività di ricerca, su incarico di Almo Nature S.p.A. / Fondazione Cappellino, avente ad oggetto lo studio della posizione dell’animale d’affezione in Paesi UE, e nel diritto di fonte europea, con particolare riferimento all’inquadramento dell’animale in famiglia
Articoli e Pubblicazioni
Cerini, D. (2025). Sostenibilità e assicurazione: gestione dei rischi e investimenti. Milano : Ledizioni.
Cerini, D. (2024). Animals in the Italian Legal System: Among Constitutional Provisions and Other Sources of the Law. In F. Dalpane, M. Baieldinova (a cura di), Animal Law Worldwide (pp. 1-22). T.M.C. Asser Press.
Cerini, D. (2023). Le statut de l’animal en droit civil : perspectives et réflexions sur le système italien. In A. Quesne (a cura di), La sensibilité animale. Approches juridiques et enjeux transdisciplinaires (pp. 229-246). Mare & Martin.
Cerini, D. (2023). Tutela del benessere animale e attività turistiche. RIVISTA GIURIDICA DELL’AMBIENTE, 3(3), 807-874.
Cerini, D., Lamarque, E. (2023). The protection of animals in the new Article 9 of the Constitution [La tutela degli animali nel nuovo articolo 9 della Costituzione]. FEDERALISMI.IT, 2023(24/2023), 32-65.
Cerini, D. (2022). Sicurezza degli alimenti tra sostenibilità, benessere animale e gestione assicurativa dei rischi. In M. Torsello, G. Guerra (a cura di), Prospettive e temi per un corso di diritto agroalimentare transnazionale e comparato (pp. 9-46). Napoli : ESI.
Cerini, D. (2022). From “green” to “blue”: l’assicurazione tra sostenibilità e regole del mercato, ASSICURAZIONI, 2-2022, 9-46.
Cerini, D. (2019). Lo strano caso dei soggetti-oggetti: gli animali nel sistema italiano e l’esigenza di una riforma, 10(2), 27-38.
Cerini, D. (2019). Animal et responsabilité. In Droit et animaux (pp. 51-64). Parigi: société legislation comparé.
Cerini, D. (2019). Gli animali come soggetti-oggetti: dell’inadeguatezza delle norme. THE CARDOZO ELECTRONIC LAW BULLETIN, 2-2019(2), 1-19.
Cerini, D., Campanaro, C., Palomba, A., Faragò, F. (2014). Animali e codice civile. Intervento presentato a: La tutela giuridica degli animali. Aspetti sostanziali e procedurali., Monza.
Prisco, C., Cerini, D. (2013). La concezione degli animali non umani nel diritto civile. Intervento presentato a: Animali non umani: res o soggetti?, Milano.
Cerini, D. (2012). Il diritto e gli animali. Note gius-privastiche. Torino: Giappichellli.
Cerini, D. (2009). “Cari animali”: quando la relazione diventa pericolosa a causa dei leash poles mancanti. Note a margine di Cass. 19 maggio 2009, n. 11570. DIRITTO ED ECONOMIA DELL’ASSICURAZIONE, 1.