Attività
Tra le varie attività promosse dal Dipartimento di Giurisprudenza – School of Law dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca vi sono cliniche legali, corsi di perfezionamento e attività di ricerca

Università degli Studi di Milano-Bicocca e Lav assieme per un progetto di cliniche legali sulla tutela giuridica degli animali
Nei mesi di maggio e giugno 2022 si è tenuta una clinica legale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca avente ad oggetto la protezione degli orsi ed azioni legali ad essi correlati che ha visto come docenti esponenti della Lav (Massimo Vitturi responsabile area animali selvatici e Simone Stefani Vice Presidente Lav e l’avv. Claudio Linzola del foro di Milano che assiste Lav in alcuni contenziosi giudiziari su questo tema) coordinati dalla Prof.ssa Diana Cerini, ordinario di Diritto Privato Comparato presso Università degli Studi di Milano-Bicocca.
In occasione della clinica legale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi alle tematiche proposte svolgendo un ruolo attivo nella redazione di un atto processuale soffermandosi sulla corretta gestione dei grandi carnivori ai fini del rispetto delle normative di protezione speciale in cui questi ultimi ricadono e approfondendo i molteplici aspetti di diritto correlati.

Corso di formazione permanente ‘Diritto e benessere degli animali’ presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Il corso, nelle due edizioni del 2020-21 e 2021-22, si propone di offrire l’approfondimento, l’aggiornamento e l’acquisizione di competenze specialistiche, nell’area di attività professionale e ricerca ormai identificata come diritto degli animali-animal law che interessa soggetti appartenenti a diverse categorie professionali quali avvocati, operatori di enti no profit medici veterinari, operatori del benessere degli animali e professionalità operanti con animali nel settore della pet-therapy, soccorso e similari.

Ricerche e pubblicazioni
Attività di ricerca su incarico di Almo Nature S.p.A. / Fondazione Cappellino avente ad oggetto lo studio della posizione dell’animale d’affezione in Paesi UE, e nel diritto di fonte europea, con particolare riferimento all’inquadramento dell’animale in famiglia.